“I manager sono persone che fanno le cose nel modo giusto. I leader sono persone che fanno la cosa giusta.” (Warren G. Bennis)
OBIETTIVI:
1. Coadiuvare il cliente nell’attività di autodiagnosi organizzativa.
2. Individuare gli interventi di reengineering dei processi primari e di sviluppo.
3. Curare l’implementazione attraverso la formazione e la sensibilizzazione.
4. Monitorare i risultati, riesaminare l’esperienza e valorizzare i feedback puntando all’auto-sostenibilità dei nuovi sistemi.
ATTIVITA’:
1. Individuazione del problema e dell’ambito di intervento; prediagnosi e prefigurazione degli obiettivi del progetto.
2. Definizione di strutture e ruoli per il governo e la gestione del progetto.
3. Formazione ed empowerment degli attori; piainficazione del progetto.
4. Analisi specifiche (processi, organizzazione, tecnologie, valori, clima), diagnosi del problema e definizione degli obiettivi.
5. Proposta delle soluzioni macro, dei risultati attesi, degli indicatori e modalità di misura.
6. Progettazione di soluzioni specifiche e dettagliate degli elementi del sistema da cambiare. Piano di azione per l’implementazione.
7. Validazione delle soluzioni progettate e loro implementazione. Diffusione del cambiamento.
8. Valutazione dell’efficacia del cambiamento in rapporto al problema di partenza e agli obiettivi di miglioramento.